L’evitamento è una strategia comportamentale che consiste nell’eludere diverse situazioni, persone o eventi temuti per prevenire l’emozione negativa conseguente.
Quindi in pratica ? È come se ci nascondessimo in una bolla per sentirsi al sicuro, ma questa bolla diventa sempre più stretta.
Lo si può definire come un meccanismo difensivo o una tattica di gestione dei problemi, tipica di disturbi d’ansia. Tale strategia ha un valore adattivo, permettendo di distanziarsi da situazioni di pericolo o minaccia reale; tuttavia, perde questa utilità quando la persona si sente obbligata a ricorrere a tale comportamento, compromettendo la qualità della propria vita. Inoltre, l’evitamento agisce come un fattore di mantenimento, poiché fornisce un sollievo temporaneo ma rafforza la convinzione nella necessità di evitare, portando la persona a ripetere il comportamento con maggiore frequenza e in un numero crescente di situazioni, instaurando così un circolo vizioso.
Collaborare con un professionista su questo meccanismo rappresenta uno dei primi passi per superare le proprie paure.”